UN PÒ DI CHIAREZZA SUGLI AGENTI PATOGENI…
Nella vita di tutti i giorni, quando parliamo di malattie molto spesso, non teniamo conto della differenza dell’agente patogeno, che può essere virale o batterico.
Sull’onda dello stato di emergenza causato dal diffondersi del Coranavirus risulta importante fare chiarezza su questo punto.
I batteri sono dei veri e propri organismi viventi, mentre i virus invece sono formati da un agglomerato proteico che non si può definire “vivente”, in quanto non ha un suo metabolismo e non è in grado di muoversi autonomamente.
I virus parassitano le nostre cellule, costringendole a lavorare per loro, fabbricando dei loro duplicati.
Sono più difficili da combattere dei batteri e possono causare svariate malattie tra cui: raffreddore, influenza, herpes labiale, varicella, verruche, AIDS, morbillo.
Alcune malattie infine, possono essere sia di origine batterica che virale, come per esempio la polmonite.
È importante sottolineare che i virus non sono sensibili agli antibiotici.
Utilizzarli nell’influenza o nel raffreddore serve solo a creare ceppi batterici resistenti e intossicazioni dei pazienti.
Gli oli essenziali sono invece attivi contro i virus, soprattutto alcuni come il Tea Tree e il Timo, ma anche tutti gli oli cosiddetti “balsamici”, tipo il nostro mix di “RESPIRA” aiutano a combatterli.
La loro forza sta nell’unione delle attività antisettica, antinfiammatoria e stimolante del sistema immunitario, cioè combatte tutti i tipi di agenti patogeni (batteri, virus, funghi), lenisce l’infiammazione da essi causata e stimola le difese dell’organismo.
In questo modo la loro azione è completa, immediata e duratura.
Le indicazione contenute nel presente articolo non sostituiscono il consiglio del medico e le terapie farmacologiche.