Cosa è la Fitoterapia

Dal 1988 noi di Erboristeria Centro Natura mettiamo a disposizione la nostra esperienza e passione al servizio dei nostri clienti per la salute e la bellezza del corpo e dello spirito, consapevoli di avere sempre  qualcosa da conoscere e imparare  anche attraverso le vostre domande che sono da stimolo per indagare e approfondire questa meraviglia che è il dono della Vita, per conservarla al meglio con l‘aiuto che la Natura  ci offre e mette a disposizione.

L’uso delle piante officinali appartiene al patrimonio culturale e storico internazionale: ancora oggi i vegetali rivestono un ruolo di primo piano negli usi tradizionali locali e nella scienza erboristica.

La Fitoterapia è una disciplina che prevede l’utilizzo di piante, o parti di esse, per il trattamento di diversi disturbi o per il mantenimento del benessere psicofisico.

Nel corso dei secoli, le piante e le erbe hanno fatto parte dell’ alimentazione per le loro proprietà nutrizionali e salutistiche: nell’ antico Egitto e in Assiria era normale abitudine sfruttare i benefici delle piante medicinali, come riportano alcune ricette antiche mediche ritrovate.

Cosa è la Fitoterapia

 

Anche Ippocrate, considerato il padre della medicina moderna, nella sua opera più famosa raccoglie tutta la produzione dell’antica medicina greca, nella quale vengono citate quasi 130 piante officinali. Nei secoli successivi, le tradizioni cinese, indiana, sudamericana, insieme a quella del bacino mediterraneo misero a punto le basi per la la moderna Fitoterapia.

 

Scienza e tradizione

Le piante vengono selezionate in base alla loro qualità officinale e prelevate nel rispetto dei tempi balsamici, ossia il periodo dell’anno in cui una pianta medicinale presenta la più alta concentrazione di principi attivi ed è, quindi, il momento più indicato per la sua raccolta. Il tempo balsamico di una pianta può variare a seconda di vari fattori, come clima, latitudine e longitudine, peculiari tecniche di coltivazione o di raccolta.

La Fitoterapia moderna L’utilizzo di tecnologie innovative, affiancato alla conoscenza delle tradizioni erboristiche, ha permesso ai prodotti fitoterapici di raggiungere standard di qualità e sicurezza molto elevati.

La fitoterapia moderna segue delle regole ben precise e affidabili, a partire dalla raccolta delle singole piante, alla loro selezione e al corretto utilizzo, con l’obbiettivo di arrivare ad una conoscenza sempre maggiore dei principi attivi. 

Le piante officinali contengono infatti un insieme di sostanze, chiamato fitocomplesso, che è formato dal principio attivo e da tutti gli altri fattori nutrizionali, come vitamine, minerali, aminoacidi, ect.

Il fitocomplesso rende uniche le caratteristiche di ogni singola pianta.

Dalla fitoterapia all’integratore alimentare

Cosa è la Fitoterapia

Le piante officinali possono essere utilizzate in diversi modi oltre che naturalmente in forma tisana, decotto ect, per trarne beneficio, ma uno dei più funzionali è sicuramente l’integratore alimentare, che può essere disponibile in diverse forme di assunzione, come capsule, compresse, perle, liquidi, gocce. L’integratore alimentare, disciplinato da un’ apposita normativa di controllo, possiede una riconosciuta attività di supporto delle funzionalità dell’organismo ed è un valido sostegno per il benessere e la salute.

A differenza del farmaco, che ha lo scopo di trattare o prevenire una specifica malattia, l’integratore alimentare a base vegetale ha lo scopo di contribuire al benessere della persona nella sua globalità.

Concentrazione ed efficacia

L’efficacia è la capacità  di un integratore di ottimizzare e rafforzare i processi e le funzionalità dell’organismo: integratori contenenti gli stessi ingredienti e le stesse piante potrebbero, quindi, avere una diversa efficacia, in quanto diversamente concentrati in principi attivi. Le materie prime selezionate devono rispettare dei requisiti fondamentali per garantire la massima qualità ed efficacia. Gli estratti vegetali devono infatti provenire da piante identificate con certezza, attraverso protocolli e analisi specifiche, e devono essere titolati e standardizzati.

Titolazione e standardizzazione

La titolazione è un processo che permette di determinare, in modo preciso. la concentrazione di un determinato principio attivo. Questo processo consente, di ottenere la standardizzazione dell’integratore, in modo che ciascun prodotto contenga sempre la stessa quantità del principio attivo dichiarato in etichetta.

Cosa è la biodisponibilità

Cosa è la Fitoterapia

Questo termine indica quanto principio attivo viene assorbito a livello intestinale dall’organismo. le migliori metodiche estrattive utilizzate permettono una maggiore biodisponibilità ed assorbimento dei principi attivi, una loro maggiore stabilità nel tempo e consentono un facile dosaggio per l’ottenimento di un trattamento di integrazione specifico.

 

Consigli di Primavera

Seguici su facebook

News Prodotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *